Acquedotto Pugliese dedica una giornata alla solidarietà al fianco della Fondazione ANT Onlus – Assistenza nazionale tumori: domani, 11 dicembre, in programma il nuovo appuntamento di “Solidali con”, il progetto di solidarietà targato AQP, e la partecipazione a “Incontri col Paniere” di “Merc’ANT”, iniziativa promossa da ANT e Slow Food, dedicata all’alimentazione e alla salute. […]
“Nuovo. Facile. Comodamente online”. È questo il messaggio della campagna di promozione di AQPf@cile, il nuovo sportello online di Acquedotto Pugliese, da oggi presente sulla piattaforma internet, per offrire servizi commerciali a misura di cliente. Linguaggio semplice e veste grafica accattivante sono i punti di forza di AQPf@acile. Il nuovo sportello online è un servizio […]
Maggiore disponibilità di acqua in fascia agevolata per l’uso domestico, agevolazioni per le famiglie numerose e attenzione alla qualità dei reflui per l’uso industriale. Sono queste le principali novità contenute nella nuova articolazione tariffaria stabilita e approvata dall’Autorità Idrica Pugliese (AIP) sulla base di quanto disposto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). […]
Acquedotto Pugliese ha avviato i lavori per la sostituzione della condotta idrica tra Acquaviva e Casamassima, che alimenta l’abitato di Casamassima. L’intervento, che interessa il tratto compreso tra la condotta del nuovo serbatoio di Casamassima e il vettore “Casamassima-Canosa”, rientra nel programma degli investimenti di manutenzione straordinaria. “I lavori appena avviati garantiranno ai cittadini […]
Una delegazione del Fondo Ambiente Italia (FAI) di Bari sarà in visita sabato 24 novembre al Palazzo dell’acqua, il luogo dove sgorga l’elementum vitae, come riporta un’iscrizione sulla facciata principale. Ciceroni d’eccezione dell’ultima tappa del tour del Palazzo, dedicata alla mostra fotografica “Serbatoi d’acqua”, saranno il curatore d’arte Pietro Marino e l’ideatrice della mostra Anna […]
Sono trascorsi quasi ottant’anni dall’arrivo dell’acqua buona a Patù, uno dei borghi più caratteristici dell’entroterra salentino noto soprattutto per la sua storia, nata nel 24 d.C. per opera dei profughi della vicina Vereto, distrutta dai Saraceni, e soprattutto per gli antichi monumenti dall’inestimabile valore estetico e tradizionale, le pajare. È ripartito da qui, venerdì […]
Il progetto “Mangiafanghi” è basato sull’innovativa tecnologia, nota con l’acronimo SBBGR (Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor), sviluppata dall’IRSA-CNR, in grado di ridurre “a monte” il quantitativo di fango della depurazione delle acque di scarico e semplificare lo schema di trattamento. La nuova tecnologia è stata illustrata nel corso di un incontro – a cui hanno […]
Il palazzo di Acquedotto Pugliese, in via Cognetti a Bari, ha ospitato il kick-off meeting del progetto “Re-water – Eco technologies for the waste water management”, che vede capofila la società idrica regionale. “Re-water” prevede una sperimentazione delle più innovative tecnologie, al fine di realizzare un modello transnazionale di protezione dell’ambiente marino e di gestione […]
Sono trascorsi quasi ottant’anni dall’arrivo dell’acqua buona a Patù, uno dei borghi più caratteristici dell’entroterra salentino noto soprattutto per la sua storia, nata nel 24 d.C. per opera dei profughi della vicina Vereto, distrutta dai Saraceni, e soprattutto per gli antichi monumenti dall’inestimabile valore estetico e tradizionale, le pajare. Riprende da qui, il viaggio de […]
Bari, 9 novembre 2018. Il depuratore consortile a servizio dei comuni di Gallipoli, Alezio, Sannicola e Tuglie, costituisce una struttura di eccellenza nel panorama dell’impiantistica, rivolta alla depurazione, gestita da Acquedotto Pugliese. Il depuratore restituisce in mare un refluo adeguatamente trattato e rispettoso dei limiti di legge, come certificato dai controlli effettuati regolarmente da ARPA […]